Assistenza Clienti
353 410 1779
Da lunedì a venerdì dalle 9 alle 18
Spedizione Veloce
24/48 ore
95,00 €
Test salivare per misurare l’equilibrio degli ormoni del sonno. Con il nostro test «Morpheus» puoi scoprire se la tua difficoltà a riposare è dovuta ad un disequilibrio dei due ormoni cortisolo e melatonina, i principali regolatori del ritmo sonno veglia e ritornare a dormire sonni tranquilli.
Cortisolo
Il cortisolo è un ormone steroideo prodotto dalle ghiandole surrenali, in seguito all’attivazione dell’asse ipotalamo-ipofisi. Questo ormone svolge un ruolo fondamentale nel controllo glicemico e regola la scomposizione del glicogeno in glucosio sia nel fegato che nel muscolo.
Il suo ruolo principale è quindi quello di mobilitare il glucosio, in modo da mantenere i normali livelli di zucchero nel sangue. Il cortisolo è un ormone circadiano, regolato dai ritmi sonno-veglia: i suoi livelli sono più alti al mattino presto (ore 8:00), e raggiungono il minimo tra mezzanotte e le 4:00, o da tre a cinque ore dopo l’inizio del sonno.
Il cortisolo è conosciuto come “l’ormone dello stress” perché la sua produzione, in genere, aumenta a seguito di situazioni di forte stress sia fisico che mentale; per esempio dopo esercizi fisici estremamente intensi e prolungati o interventi chirurgici. Un aumento del cortisolo in circolo si manifesta anche in caso di digiuno prolungato o abitudini alimentari scorrette. Ad esempio, saltare la prima colazione e/o mangiare molto in un unico pasto giornaliero, favorisce l’ipercortisolismo.
Livelli bassi di cortisolo portano a stanchezza mattutina e serale, dolori diffusi, fibromialgia, abbassamento della temperatura corporea, diminuzione della resistenza alla fatica e della frequenza cardiaca, ipoglicemia (con conseguente desiderio di zucchero e disordine alimentare), bassa pressione sanguigna.
Inoltre i bassi livelli di cortisolo sono associati allo sviluppo frequente di allergie o di tiroiditi.
Livelli alti di cortisolo portano a disturbi del sonno, affaticamento, depressione, aumento di peso (soprattutto grasso addominale) e ansia. Lo stress e un innalzamento costante dei livelli di cortisolo possono contribuire all’invecchiamento precoce di pelle e tessuti e alle malattie croniche.
MELATONINA
La melatonina è un ormone secreto e rilasciato principalmente dalla ghiandola pineale durante la notte ed è associata al controllo del ciclo sonno-veglia, secondo i naturali ritmi luce/buio. I livelli più alti vengono infatti in media misurati tra la mezzanotte e il risveglio.
Il suo livello basale viene garantito anche da una secrezione a livello dell’intestino.
La produzione di melatonina diminuisce con l’avanzare dell’età.
La melatonina è anche un potente antiossidante e ha un’ azione protettiva contro i radicali liberi, addirittura due volte più attiva (ed efficace) della vitamina E. Nei vertebrati, la melatonina è coinvolta nella sincronizzazione dei ritmi circadiani, nella regolazione dei ritmi sonno-veglia, nella regolazione della pressione sanguigna e nel controllo della ritmicità stagionale. La maggior parte dei suoi effetti è dovuta all’attivazione dei recettori della melatonina, mentre altri sono legati al suo naturale ruolo di antiossidante.
Peso | 0,2 kg |
---|
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.